Il Corso
Obiettivo del Corso di Digital Marketing è fornire competenze pratiche sui temi del Digital Marketing per essere in grado di sviluppare strategie innovative basate sull’ascolto dei mercati e sull’analisi dei dati per un opportuno decision making.
Formare delle figure professionali in grado di progettare, pianificare gestire e controllare progetti ed attività di digital marketing per aziende orientate al consumatore finale (B2C), aziende che vendono ad altre imprese (B2B), per aprire un blog o per implementare punti vendita con un sito di e-commerce.
Fornire competenze basilari per sviluppare un piano di comunicazione ed advertising in grado di sfruttare in modo integrato i diversi canali digitali.
Massimizzare un apprendimento esperienziale e fortemente orientato alla pratica con la realizzazione durante il corso dei piani di comunicazione digitali.
Il corso è anche strutturato in laboratori che formano all’uso dei principali applicativi web-based (per il search engine optimization, search media marketing, il re-marketing, il social advertising, la web analytic).
Sbocchi professionali
La domanda di figure professionali capaci di operare sul Web e sui Canali Digitali è piuttosto trasversale ai settori industriali o di servizio.
Questo corso si propone di fornire le competenze necessarie per formare le seguenti figure:
- Digital Strategist: progetta e pianifica il Business Plan “digitale” dell’azienda, definendo gli obiettivi, le risorse, i canali e le piattaforme da utilizzare, le performance attese e monitorando costantemente lo sviluppo della strategia.
- Social Media Manager: gestisce la presenza aziendale sui social media definendo le strategie di comunicazione, la creazione dei contenuti profilati sul target, la disseminazione sul web e le fasi di interazione con gli utenti.
- Search Engine Optimizer: gestisce la visibilità e il posizionamento dei siti aziendali sui motori di ricerca, attraverso attività di gestione e ottimizzazione dei contenuti e della link popularity del sito web
- Web analyst: individua gli indicatori da monitorare e monitora questi indicatori all’interno di una strategia complessiva di raggiungimento dei risultati e di confronto con i competitor per misurarne l’efficienza e l’efficacia implementativa.
- Programmatic specialist: padroneggia e gestisce le tecniche e le piattaforme di programmating buying, programmatic selling.
Gli studenti così formati saranno professionisti in grado di lavorare come dipendenti o consulenti per :
- Riconoscere i trend che possono impattare sul modello di business
- Progettare una Digital Strategy e tradurla nel piano di marketing digitale
- Digitalizzare la funzione marketing dell’ azienda
- Tracciare le metriche fondamentali di performance per valutare il ROI
- Ottimizzare i tassi di conversione ed ampliare la base clienti
- Padroneggiare i canali di acquisizione utenti in ottica multipiattaforma
- Applicare tecniche e strumenti avanzati di Digital Marketing
- Migliorare la visibilità sui motori di ricerca
- Implementare attività di engagement per l’audience digitale
IX Edizione
Durata
60 ore
Frequenza
Format Executive (Sabato Mattina e Pomeriggio)
Orario
Sabato Mattina: 9:00 / 13:00
Sabato Pomeriggio: 14:00 / 18:00
Attestato
Ogni partecipante riceverà l’attestato di frequenza
Prezzo
Vantaggi per chi acquista il corso
Programma del Corso
MARKETING E WEB MARKETING
Definizione di marketing
Come utilizzare il web per ottenere dati
Cosa sono gli strumenti di Analytics
Come utilizzare il web per lavoro
Cosa significa poter lavorare con il web
Come si imposta un metodo di marketing online
Comunicazione ed integrazione dei canali on e off-line
Le nuove leve del marketing e le nuove frontiere della comunicazione
Engagement e gestione delle relazioni on-line
E-business e e-commerce
Cenni sulle ricerche di mercato e utilizzo delle metriche per valutare le performance aziendali Ricerche di Marketing online – Big data e Digital metrics
Innovation – Design Thinking – trend driven innovation
LABORATORIO DI SOCIAL MEDIA OPTIMIZATION
Definizione e gestione di piani di ottimizzazione social per valorizzare i contenuti prodotti e promuovere un passaparola spontaneo e positivo.
Gestione situazioni di crisi collegate ad un passaparola negativo.
VENDERE E ACQUISTARE PUBBLICITÀ ONLINE
Quali sono gli strumenti pubblicitari utilizzati online.
Quale tipologia di pubblicità scegliere, sia come acquirenti di pubblicità, sia come venditori di pubblicità.
Nuovi Metodi di compravendita, Attori di mercato, Valutazione delle tecnologie di buying side e selling side, Comprensione delle dinamiche di prezzo, Strategie di programmatic buying e selling (Programmatic Advertising)
DIGITAL COMMUNICATION E CONTENT MANAGEMENT
Analisi dei diversi canali di comunicazione (SEO, SMM, Link Building, Email MKTG / DEM, PPC, Mobile Marketing) da considerare nella gestione di un piano di digital e social media marketing.
Realizzazione di contenuti e architetture usabili che siano coinvolgenti, esperienziali e capaci di stimolare processi di co-produzione e viralizzazione.
LABORATORIO DI SEARCH ENGINE OPTIMIZATION
Pianificazione e gestione di contenuti “digeribili” da Google; promozione sui motori di ricerca delle proprie pagine e dei propri contenuti media.
DIGITAL STRATEGY E MARKETING PLANNING
Progettazione e realizzazione di un piano di digital e social media marketing a partire dall’analisi dell’identità specifica e del valore unico di ciascuna impresa.
Applicazione del Modello SOSTAC
Situazione – Dove siamo
Obiettivi – Dove vogliamo essere
Strategia – Come ci arriviamo
Tattica – Quali strumenti / canali utilizzare
Azioni – chi fa cosa e quando
Controllo – come misuro i risultati
INBOUND MARKETING VS DIRECT MARKETING
Quali sono le principali caratteristiche delle 2 metodologie di marketing
Cosa significa fare inbound marketing
Come si può fare direct marketing online
Come integrare una strategia di marketing online in azienda
LABORATORIO DI SOCIAL E WEB ANALYTICS
Sviluppare un piano di monitoraggio web e social coordinato e organicamente integrato nella propria strategia di digital e social media marketing. Si imparerà ad utilizzare le principali metodologie ed i principali strumenti di raccolta ed analisi dei dati web.
FOTOGRAFIA PER I SOCIAL
Fotografia e social network; Copyright, fotografia e social; Analisi di casi studio, Conoscere la luce, Cenni di composizione visiva, Come usare al meglio il proprio smartphone, Food photography, Fotografia di ritratto, Revisione degli scatti realizzati.