In attesa di una primavera 2018 piena di attività, Lo Stretto Digitale riparte con i consueti aperitivi digitali! L’appuntamento è fissato per giovedì 1° marzo, alle ore 18.45, al La Feltrinelli Point di Messina. Parleremo di WordPress e food delivery. La formula è sempre la stessa: nella prima parte dell’incontro si terrà un seminario informale; nella seconda parte faremo attività di networking accompagnati da un aperitivo rinforzato.
L’evoluzione di WordPress e del Food Delivery
Tema della serata sarà quello dell’evoluzione nel mondo dello sviluppo web e del food delivery. Gutenberg sta per portare su WordPress un mutamento radicale per utenti e sviluppatori, così come le app e l’utilizzo degli smartphone stanno portando un grosso cambiamento nel modo di concepire la consegna a domicilio del cibo da asporto. Un unico fil rouge, il cambiamento, declinato su due argomenti diversi dai due relatori della serata: Francesco Grasso, developer per Your Inspiration Theme, e Guido Consoli, CEO di Prestofood.it.
Gutenberg, plugin Wordpress per la gestione dei contenuti
Sempre più usato. Sempre più semplice. La rivoluzione Gutenberg sta arrivando, e cambierà radicalmente il modo in cui gli utenti editano i contenuti sul CMS WordPress. Gli utenti finali che usano blog e siti WordPress troveranno maggiore flessibilità e potenzialità. Ma anche gli sviluppatori dovranno farsi trovare pronti e cogliere l’occasione per mettere a punto plugin e temi compatibili. Di tutto questo ci parlerà Francesco Grasso, web developer e trainer per Your Inspiration Theme e docente del Corso di Sviluppatore Front-End e WordPress dell’Academy de Lo Stretto Digitale.
Come guadagnare attraverso la rivoluzione del Food Delivery
Come sta cambiando il modo di gestire le consegne a domicilio tramite il digitale? Come si fa a guadagnare da un servizio già esistente in era “analogica”? Ce ne parlerà Guido Consoli, CEO e founder di Prestofood.it, startup siciliana di food delivery.
Il seminario informale dei nostri due relatori sarà seguito da un momento di confronto con i partecipanti sul tema affrontato durante la serata. Seguirà, per chi vuole, l’aperitivo rinforzato. Vi ricordiamo che la partecipazione al seminario è libera e gratuita; per prendere parte all’aperitivo, per ragioni organizzative, è invece necessario prenotarsi su Eventbrite.
Vi aspettiamo numerosi e carichi!