Arriva la CodeWeek 2015

CodeWeek2015

 

Dal 10 al 18 ottobre 2015 si svolge la settimana europea della programmazione, la Europe Code Week, che è già arrivata alla terza edizione.

Nel corso di questa settimana si svolgeranno migliaia di eventi in ogni parte d’Europa per offrire agli studenti delle scuole secondarie in particolare, ed a tutti i giovani europei più in generale, vere e proprie esperienze di programmazione, che consentiranno anche ai piu’ piccoli di divertirsi in modo costruttivo vedendo le proprie idee prendere forma.

Quest’anno inoltre, dopo la straordinaria partecipazione italiana all’edizione 2014 ,all’Italia è stato affidato il coordinamento generale dell’iniziativa europea. Organizzeremo eventi a livello locale e nazionale, coordineremo eventi internazionali e lanceremo importanti iniziative istituzionali per la Scuola e per i ragazzi. Tutti gli eventi possono essere consultati sulla mappa interattiva nel sito della CodeWeek.

E’ con ancora maggior piacere e responsabilità quindi, che insieme agli altri referenti regionali per la Sicilia, ho potuto contattare le scuole per sollecitare e supportare gli eventi, coinvolgendo i docenti e promuovendo strumenti per la programmazione rivolti ai ragazzi, come Scratch e AppInventor.

Avremo quindi almeno tre licei e tre istituti comprensivi che organizzeranno eventi sul territorio.

Quello che ho ricavato sin da adesso da questa esperienza è che i docenti dei licei di matematica/fisica/informatica in gran parte già fanno attività legate alla programmazione (con strumenti/linguaggi classici perlopiù), perché questo rientra tra le attività curriculari, oppure perché sono loro stessi appassionati.

Per quanto riguarda le scuole medie invece, gli strumenti per i ragazzi non sono conosciuti in genere, e le ore di informatica sono rivolte all’utilizzo di qualche programma applicativo o alla ricerca sul web.
Però, alle medie c’è un’ottima ricettività da parte dei docenti, che vorrebbero essere più incisivi, avendone gli strumenti, per aumentare, quantomeno, la consapevolezza tra i ragazzi rispetto alla programmazione.

Quindi c’è tanto lavoro ancora da fare, ma anche tanto lavoro che già si fa, in un contesto che, seppure tra le mille difficoltà che tutti conosciamo e sperimentiamo, si mantiene promettente.

L’impegno della CodeWeek non si conclude in una settimana, ma anzi darà il via ad altre iniziative, che vedranno anche queste la partecipazione in prima fila de Lo Stretto Digitale e sulle quali vi aggiorneremo presto.

Restate sintonizzati e buona CodeWeek!

Andrea Nucita (@a_nucita)

 

 

Share on Facebook0Tweet about this on Twitter0Share on Google+0Share on LinkedIn0Email this to someone

Andrea Nucita

I received a PhD Degree in Computer Science from the University of Milan in 2004, and currently I'm researcher in Computer Science at the University of Messina. My research interests are related to geographical information systems, query optimization in the context of spatial databases and medical informatics.

More Posts - Website - Twitter - Facebook - LinkedIn

Associazione di Promozione Sociale Lo Stretto Digitale Via Alessio Valore 21 - 98122 Messina P.IVA: 03451010833 - C.F. 97122040831