Digital Strategist: una figura professionale ormai necessaria
Come ormai sappiamo, non essere presenti sul web, o esserlo ma senza riuscire ad entrare in forte contatto con i propri clienti o futuri tali, può precludere alle attività delle importanti fonti di guadagno.
Ed infatti, proprio per evitare di incappare in questi errori, è nata e sta continuando sempre più a diffondersi la figura del Digital Strategist, ovvero quel soggetto che ha il compito di supportare l’azienda nel cercare di capire e di seguire i clienti in rete, per riuscire a fornire a questi ultimi prodotti e servizi di loro gradimento, ma anche per aumentare la cosiddetta “brand awareness“.
Cosa fa un Digital Strategist?
Dopo aver compreso lo stato e gli obiettivi dell’attività il Digital Strategist potrà mettere in piedi sia delle strategie di Digital Marketing, sia altre legate ai canali digitali più adatti all’azienda per provare ad intercettare i bisogni di vecchi e nuovi clienti del brand per cui opera.
Siamo ormai entrati in un periodo storico nel quale il cliente non è più passivo, non sta più fermo ad aspettare di acquistare ogni prodotto che il suo “marchio preferito” rilascerà sul mercato (tranne per alcune eccezioni). Anzi, grazie alla sempre più grande abbondanza di possibilità e metodi di acquisto oggi gli utenti hanno l’imbarazzo della scelta.
Quindi adesso, in realtà, sono le aziende che seguono i clienti per capire cosa essi vogliano, e non più il contrario.
Prima di iniziare a fare qualsiasi azione il Digital Strategist ha bisogno di operare un’analisi approfondita per capire lo stato di quella data attività, perché non esiste una sola “ricetta” che possa andar bene per tutti, e che possa quindi portare dei benefici. Infatti ad un negozio potrebbe servire una maggiore presenza sui social per farsi conoscere di più, mentre un altro potrebbe avere la necessità di attirare una clientela più interessata ai propri prodotti, oppure un altro ancora potrebbe avere il bisogno di migliorare il proprio e-commerce perché magari troppo intricato.
Quindi il passo successivo all’analisi, che il Digital Strategist farà insieme al cliente, sarà quello di stabilire gli obiettivi da raggiungere, definendo anche in che lasso di tempo e con quali modalità, per arrivare così alla parte principale del lavoro, ovvero la preparazione di una strategia fatta ad hoc.
Un punto da sottolineare, inoltre, è che il Digital Strategist non lavora necessariamente in solitaria, perché, anche dovendo avere delle buone conoscenze in tutti i settori nei quali opera, potrebbe tranquillamente gestire anche altre figure come quelle del Social Media Manager, del Web Analyst o del Designer, creando così un piccolo team in grado di gestire a 360° le necessità dei propri clienti.
Come diventare Digital Strategist?
Il modo migliore per iniziare ad addentrarsi in questo mondo è sicuramente quello di seguire un corso di formazione per non trovarsi completamente spiazzati di fronte alla grandezza ed alla complessità di questo mondo.
Ma dopo l’adeguata formazione bisognerà continuare a “studiare”, tenendosi sempre informati e sperimentando, perché, la rete è sempre e costantemente in continuo cambiamento.
Nel caso fossi interessato a diventare un Digital Strategist ti consiglio di dare un’occhiata al programma del nostro Corso in Digital Marketing organizzato dall’Academy Lo Stretto Digitale, il quale potrà darti i mezzi per approdare con delle basi solide in questo ambito lavorativo.