Fake News Hackaton: un gruppo messinese-reggino a Rimini

Si è tenuto il 25 maggio il secondo, ed ultimo, incontro per parlare di Fake News e contrasto alla disinformazione on-line, da cui è nato il team che andrà a fare da portavoce all’idea che è stata elaborata durante i tre incontri.

Il team è composto da ragazzi appassionati di Digital Marketing e Programmazione Web che si sono formati grazie ai corsi de Lo Stretto Digitale. Un team multidisciplinare che mescola competenze diverse, con l’obiettivo di creare connessioni produttive, e dare spazio ai talenti – obiettivo primario dell’associazione – che vanno coltivati sul nostro territorio.

Un ciclo di incontri che si è aperto con la presenza degli organizzatori del Web Marketing Festival, Giorgio Tave e Cosmano Lombardo, che hanno illustrato ai ragazzi come stanno  portando avanti già da qualche anno progetti relativi al contrasto della disinformazione on-line.

Già dal primo incontro, le idee avevano preso forma, tanto da rendere necessario un nuovo incontro. Supportati da Alessio Caspanello, direttore di Letteraemme, giornale Messinese fautore del giornalismo di qualità, si è riusciti a limare l’idea, fino a renderla appetibile per la partecipazione al Fake News Hackaton del 21,22 e 23 giugno a Rimini.

Nei prossimi giorni vi faremo conoscere i membri del team e vi terremo aggiornati sulle attività che porteranno l’idea a Rimini.

Lo Stretto Digitale, per questa avventura è – in ottima compagnia – tra i partner ufficiali del Web Marketing Festival, e saranno presenti tra i mentor dell’Hackaton due founder dell’associazione Lo Stretto Digitale Francesco Micali  – CEO Mediabeta srl – e Andrea Nucita – Docente Informatica COSPECS, Università di Messina.

Continuate a seguirci sulla pagina de Lo Stretto Digitale per sapere come va a finire.

 

Share on Facebook0Tweet about this on Twitter0Share on Google+0Share on LinkedIn0Email this to someone

Associazione di Promozione Sociale Lo Stretto Digitale Via Alessio Valore 21 - 98122 Messina P.IVA: 03451010833 - C.F. 97122040831