Nel 2014 la divisione parigina di Google decide di portare avanti un progetto che favorisca la collaborazione tra l’azienda e le realtà professionali e accademiche del posto: nasce così il primo Google Hashcode. L’evento si pone come obbiettivo quello di chiamare a raccolta programmatori e problem solver per trovare la migliore soluzione a un problema di ottimizzazione individuato dagli ingegneri di Google.
La prima edizione dell’iniziativa ha un buon seguito e incoraggia Google a sponsorizzare maggiormente l’evento e ad allargare i confini geografici della stessa. Quest’anno, giunti alla terza edizione, l’evento varca le Alpi e raggiunge la nostra Penisola.
L’iniziativa è strutturata come una competizione: si partecipa in team composti da 2 a 4 elementi e l’obbiettivo di ogni team è di totalizzare il punteggio più alto sulla piattaforma di validazione dei risultati che Google allestirà per l’occasione.
Superato il round di qualificazione che si terrà l’11 febbraio, i migliori team verranno selezionati e ospitati da Google a Parigi per poter affrontare la fase finale che si terrà il 19 marzo.
L’algoritmo di soluzione dei problemi potrà essere scritto nel linguaggio preferito e senza alcuna discriminazione.
I problemi affrontati certamente non sono banali ma cos’è una sfida se non un’occasione per spingerci fino ai nostri limiti e provare a superarli?
Google ha incoraggiato la creazione di luoghi di coworking presso i quali vivere l’evento in compagnia e in un ambiente stimolante. Il FabLab di Messina non si è lasciato sfuggire quest’occasione e si è accreditato come Hub ufficiale per ospitare l’evento.
Verranno messi a disposizione dei partecipanti i locali, connessione in fibra e l’ambiente frizzante che da sempre lo caratterizza!
L’iscrizione al FabLab (fortemente consigliata) non è obbligatoria per partecipare all’evento.
Per partecipare basta registrarsi sul portale dedicato all’evento e specificare il FabLab di Messina come hub prescelto.
L’appuntamento sarà giorno 11 febbraio alle ore 18.00 presso la sede del FabLab.
Si allega il link all’evento facebook per poter rimanere informati sull’evoluzione dell’organizzazione e per poter mettersi in contatto con potenziali compagni di team!
Vi aspettiamo!