Influencer Marketing: un fenomeno ormai diffuso. Stato dell’arte e le opportunità per aziende e creator siciliani.

Creator Digitali e Influencer Marketing: progetti, tendenze e opportunità”. L’incontro, promosso da Lo Stretto Digitale e patrocinato dal Dipartimento Cospecs dell’Università di Messina, si  è tenuto lo scorso 26 novembre.

Messina 2/12/2024

Interessante momento di confronto lo scorso 26 novembre presso la sede del dipartimento COSPECS diretto dal Professor Carlo Maria Porto. La conferenza dal titolo “Creator Digitali e Influencer Marketing: progetti, tendenze e opportunitàè stata organizzata da Lo Stretto Digitale, associazione che ormai da anni si occupa di promuovere sviluppo e innovazione attraverso momenti di formazione nel nostro territorio. 

Oltra alla presenza delle docenti dell’ateneo Messinese – Antonella Cava (professoressa associata di Sociologia dei processi culturali e comunicativi) e Veronica Marozzo (Assistant Professor in Economia e Gestione delle Imprese) – ai lavori hanno partecipato aziende di rilevanza internazionale quali l’agenzia CreationDose e l’Istituto di ricerche di Mercato YouGov, rappresentate rispettivamente da Alessandro La rosa (CEO) e Stefano Russo (direttore commerciale).

Ad aprire i lavori Francesco Micali, presidente di Stretto Digitale che ha posto l’accento sull’importanza del fenomeno e delle opportunità che L’influencer marketing rappresenta per i giovani siciliani che sapranno coglierne la portata.

Yougov ha contribuito ai lavori condividendo con la platea una ricerca commissionata da UPA e presentata per la prima volta a Milano lo scorso 12 novembre al teatro Parenti. L’influencer marketing emerge dai dati come un tassello cruciale del processo di acquisto e con dinamiche ormai simili a quelle dei mezzi di comunicazione tradizionali.

Alessandro La Rosa CEO di Creation Dose, ha raccontato la strategia che ha portato la sua agenzia da Catania a raccogliere successi internazionali e nello specifico in Korea con la campagna per l’azienda Polaretti.

La tavola Rotonda a seguire, alla quale hanno preso parte anche le professoressa Cava e Marozzo è stata moderata da Alessio Caspanello, direttore di LetteraEmme, ed è stata stimolata da un ottimo intervento di Francesco Messina, CEO di Centocinquanta che ha spronato gli studenti presenti a ragionare sulle opportunità che il digitale offre per aiutare le aziende siciliane a crescere nei prossimi anni. 

Durante la mattinata si è parlato anche di Intelligenza artificiale. un altro tema che presenta rischi e opportunità e sul quale Lo Stretto Digitale sta già lavorando per futuri appuntamenti. “La conoscenza è il miglior antidoto alla paura ed è alla base di qualsiasi processo di evoluzione. Per questo Stretto Digitale insiste da anni sul tema della formazione per innescare processi positivi e creare valore sul territorio – ha spiegato Francesco Micali in conclusione dei lavori.

All’evento hanno preso parte un centinaio di persone, tra studenti, imprenditori e diversi docenti dell’ateneo. Workshop di approfondimento su questi argomenti sono previsti nei prossimi mesi e saranno comunicati sui canali social dell’associazione stretto digitale.

Al link che segue le slide di presentazione che sono state proiettate durante l’evento

Share on Facebook0Tweet about this on Twitter0Share on Google+0Share on LinkedIn0Email this to someone

Leave a Reply

Associazione di Promozione Sociale Lo Stretto Digitale Via Alessio Valore 21 - 98122 Messina P.IVA: 03451010833 - C.F. 97122040831