Multipotenziale,tu cosa vuoi fare da grande?

Oggi per la rubrica “Consigli per lo Stretto”, inaugurata poco tempo fa da Stefano Russo, voglio parlarvi di un libro che ha cambiato la mia visione, su molte cose.

Ho scoperto il libro “La Rivoluzione Multipotenziale” quasi per caso, rispondendo ad un post su un gruppo facebook, dedicato a “donne” che lavorano nel settore marketing #socialgnock official. Quello che mi ha incuriosito di più è stato il sottotitolo del libro “per chi vuole fare tutto, per chi non si accontenta, per chi questo mondo lo cambierà davvero”.

Ho pensato brevemente a tutto quello che avevo fatto, e faccio nella mia vita, ed ho sentito una sorta di richiamo leggendo la presentazione del libro.

Rispondere alla complessità del mondo

Nel suo libro Sonia Elicio, opera inizialmente un breve excursus storico, su come il mondo si è evoluto, definendo la nostra come l’era della complessità, ovvero un’era in cui la complessità dei sistemi, l’avvento di Internet, dei social media, dell’intelligenza artificiale, ad una velocità a tratti spaventosa, possono essere affrontati cambiando completamente la visione che ci è stata trasmessa in primis dalla famiglia e poi da società e sistema scolastico.

L’autrice, analizzando scientificamente ogni aspetto della propria vita e di chi, come lei, si definisce multipotenziale, guida chi legge, verso una consapevolezza che alla fine del libro, lo porteranno a porsi le domande giuste per chiedersi, “cosa vuole fare da grande” e se è più portato per essere un “multipotenziale” o uno “specialista”. Per capirne la differenza, leggetevi la prima parte del libro.

Dopo aver smontato dogmi, convenzioni, e modi di pensare, propri della nostra società, elenca quelli che sono i pilastri della vita del multipotenziale.

I Pilastri Multipotenziali

Dei 6 Pilastri della vita multipotenziale, quello che mi ha colpito più degli altri e l’avidità. Più che colpito mi ha “sconvolto” positivamente. Siamo abituati a dare a questa parola un’accezione esclusivamente negativa. Mentre nella sua analisi, si pone l’accento sull’accezione positiva dell’avidità, ovvero su quel desiderio intenso e smodato che porta ad avere “fame” di conoscenza, avidità di voler ottenere, fare sempre di più ma farlo senza ricorrere a trucchi e frodi. Il multipotenziale infatti per definizione è avido di imparare, avido di sperimentare, avido di fare tutto.

“La rivoluzione multipotenziale” è l’inizio di un percorso, che porta alla consapevolezza, che l’unico limite che può fermarci dal mettere in campo le nostre idee, i nostri sogni, sono i limiti che ci creiamo per i più svariati motivi.

Voglio consigliarvi la lettura, inserendo un’unica citazione dal libro, per non anticiparvi troppo:

“Essere multipotenziale significa rifiutare il mito della singola vocazione preferendo la costruzione di una o più carriere che si basino sull’esplorazione di diverse passioni per vivere una vita densa di significato”

Potete acquistare il libro sul sito The Multipods Revolution.

I multipotenziali hanno la capacità di ordinare informazioni complesse e capire da che parte iniziare a risolvere il caos che ci circonda” – La Rivoluzione Multipotenziale

Share on Facebook0Tweet about this on Twitter0Share on Google+0Share on LinkedIn0Email this to someone

Associazione di Promozione Sociale Lo Stretto Digitale Via Alessio Valore 21 - 98122 Messina P.IVA: 03451010833 - C.F. 97122040831