Social Media Manager di cosa si tratta?
La risposta più diffusa nell’immaginario collettivo è “un* che sta su Facebook”. Ed è la prima idea che hanno i “non addetti ai lavori” quando si parla di lavorare con i social.
L’evoluzione e l’aumento delle persone connesse, ai social e più in generale ad internet è cresciuta, negli ultimi anni in maniera esponenziale, ed è nata la necessità di nuove figure professionali, di cui ancora si conosce poco, tra queste il Social Media Manager. Se ci aggiungete poi una pandemia mondiale che “costringe” le aziende a farsi trovare sui social, capite bene che l’improvvisazione è dietro l’angolo.
Social Media Manager chi è?
Per definizione il Social Media Manager è una figura professionale che si occupa della presenza sui social network di un’azienda, di un personaggio famoso, di un brand, ma anche di un piccolo negozio di quartiere, o di una piccola media impresa che è sul mercato e vuole “farsi trovare sui social” dai propri clienti.
Social Media Manager cosa fa?
Gli obiettivi del Social Media Manager, devono riguardare la strategia di marketing dell’azienda o del brand per cui il social media manager lavora.
Paradossalmente ognuno di noi può essere il social media manager di se stesso, e tutti potremmo improvvisarci social media manager del nostro negozio, convinti che basti qualche foto o qualche post su facebook per far aumentare le vendite.
In realtà senza aver ragionato su una serie di domande relative a “cosa si vuole fare da grandi?”: quale obiettivo e quale pubblico si vuole raggiungere? come vogliamo ottenere questi obiettivi? dove vogliamo raggiungere questi obiettivi? e senza una buona strategia alla base, si rischia di perdere risorse in termini di tempo, fatica e denaro, che non porterebbero a nessun ROI (return on investment), o come si dice in gergo imprenditoriale, non porterebbe alcun aumento di fatturato.
La principale differenza tra una social media manager specializzato e il “cugino” che si lancia verso improbabili strategie vincenti, è la visione d’insieme, la capacità di inserire le proprie azioni in una strategia.
Senza le dovute conoscenze è probabile che ci si limiti ad “imitare quello che fanno gli altri” e che – per quanto possa essere “figo” o “in trend” – questo non serva a far decollare un business sui social. Che magari ha tutti i numeri per farlo.
Che cosa fa (effettivamente) il social media manager?
Il Social media manager, dopo aver studiato il target dell’azienda per cui lavora, e l’obiettivo che quest’ultima vuole raggiungere attraverso le attività di social media management, si occuperà di :
- Definire i contenuti da pubblicare sul piano editoriale definisce i tempi, gli argomenti e i formati (testo, immagini, GIF, video).
- Creare i contenuti: non sempre può farlo il social media manager. In base al budget a disposizione può essere necessario il coinvolgimento di altre figure come un grafico (per la parte visual di un post) un copywriter (per il testo del post che deve avere determinate caratteristiche);
- Definire il piano editoriale delle piattaforme social, quale contenuti veicolare, e come;
L’obiettivo del social media manager, non è necessariamente legato alla generazione di profitti veri e propri, all’aumento di fatturato grazie ai social, ma di raggiungere obiettivi diversi quali far conoscere un brand, far emergere l’immagine di un brand che sono poi gli obiettivi attraverso il quale il fatturato cresce di conseguenza.
Come e dove formarsi per diventare Social Media Mager?
Se ti interessa approfondire gli argomenti relativi alla professione di Social Media Manager, ed entrare a far parte di una community dinamica, propositiva e di valore, visita il nostro gruppo Facebook.
La nostra Academy, propone un Corso in Digital Marketing, che si propone di fornire le competenze necessarie per formarti come Social Media Manager, mettendo a disposizione una community che ad ogni edizione (siamo già arrivati alla VII edizione) si arricchisce di nuove figure.
Brava Anna, Sapere cosa fa il Social Media Manager aiuta a comprendere meglio la complessità dell’attività professionale. Chi vuole diventare un Social Media Manager deve assumere il ruolo di studioso dei comportamenti d’acquisto, sapere analizzare i trend, comprendere il linguaggi con cui interagire per evitare scivoloni grotteschi a cui spesso assistiamo ed a rimetterci è il nome dell’azienda.
Grazie Daniele. Ho deciso di scrivere il pezzo, in questi termini proprio perché è molto diffusa la convinzione che “il cuggino lo fa per meno” e non sia necessaria una formazione specifica per fare questo tipo di lavoro. Nessuno cerca Corso per Social Media Manager, o se lo cerca, cerca Corso on-line Social Media Manager Gratis.
Senza tenete conto di alcuni fattori determinanti nella crescita della figura professionale del Social Media Manager, ovvero la community il continuo confrontarsi con realtà e settori diversi.
Un buon Social Media Manager deve sapere, che la comunicazione di un’azienda non deve essere standardizzata e per tutti i suoi clienti uguale. Ognuno deve avere il proprio schema, il proprio tone of voice, che siano coerenti con l’immagine che l’azienda vuole dare di se.