Papà spegni quel telefono! idee per un futuro digitale sostenibile

Consigli per lo stretto:*
Suggerimenti non richiesti su cose viste, lette o ascoltate


WHAT

Qualche giorno fa mi è capitato di vergognarmi come non mi capitava da tempo.  Stavo discutendo su una chat di colleghi su come gestire una tanto futile quanto non urgente questione di lavoro, quando mio figlio mi rimprovera: Papà non è che puoi stare tutto il giorno a guardare il telefono!

Mi sono tornati quindi in mente un paio di Ted Talk di Tristan Harris (link in fondo). Tristan Harris è un Design Thinker, si occupa di disegnare processi  di innovazione che siano sostenibili. Ha lavorato per diversi anni e ad alti livelli in Google e conosce bene quindi i meccanismi con cui le grandi aziende del web ed in particolare i famosi FAANG (Facebook, Apple, Amazon, Netflix e Google) stanno lottando per conquistare l’attenzione del pubblico, laddove l’attenzione è l’elemento cruciale per poi monetizzare attraverso sottoscrizioni e pubblicità.

In questi due discorsi – durata complessiva 30 minuti circa – Harris ci spiega come funziona questa lotta per l’attenzione, come in definitiva non siamo ancora preparati a gestire le molteplici sollecitazioni a cui siamo sottoposti quotidianamente e come questa situazione sia estremamente pericolosa ed insostenibile per l’umanità.

WHY

I video fanno molto riflettere ma non sono né apocalittici né eccessivamente drammatici. Semplicemente ci portano a stare più attenti a come stiamo impiegando la nostra risorsa più preziosa (il tempo) e anticipano quello che sarà, credo, uno dei più interessanti fenomeni da seguire: lo sviluppo di un modo più sostenibile di usare le enormi e fantastiche potenzialità che il digitale ci mette a  disposizione. Harris fa una serie di paragoni con altri settori (viaggi e alimentare) dove negli ultimi decenni i movimenti di opinione per il consumo sostenibile hanno spinto i colossi dell’industria a rimodulare l’offerta (pensiamo al cibo bio, al km zero ….). Perché non pensare che una cosa del genere possa emergere anche nell’industria digitale?

In questo caso il punto di equilibrio da trovare è tra il fatto di essere sempre distratti da chat, email, video che partono in automatico e la sensazione descritta dall’acronimo FOMO (fear of missing out) cioè la paura di spegnere il cellulare e perdersi cose importantissime che stanno accadendo (importantissime si fa per dire, ovviamente).

WOW!

Alcuni passaggi sono davvero illuminanti, ad esempio quando vengono spiegati alcuni dei meccanismi per tenere viva e costante l’attenzione del pubblico digitale, che vanno dall’utilizzo di tecniche del gaming alla indignazione per stimolare la partecipazione su determinati temi. Altrettanto interessante il paragone tra il nostro smartphone e le slot machine (entrambi, se ci pensiamo entità che possono sfuggirci di mano e diventare vere e proprie droghe).

Come uscirne? Harris vede una soluzione a cui tendere che è quella di aggiungere una semplice parolina, ovvero WELL, a quella che da sempre è una delle, forse LA, metrica nel mondo dei media, ovvero Il Time Spent Il passaggio da una industria basata sul time Spent ad una basata sul time WELL spent potrebbe risolverci tanti problemi.

Come arrivarci? Diffondendo dal basso, quindi dai nostri comportamenti quotidiani, l’attitudine a comunicare, interagire ed informarci non solo con facilità (su quello oggettivamente, oltre al teletrasporto c’è poco da inventarsi) ma dando priorità alla qualità.

 

 

 

*Consigli per lo stretto nasce per condividere con la community dello stretto storie viste, lette o sentite in giro e che possono darci spunti di riflessione. Per ogni storia riportiamo il what (di che si tratta) il why (perchè è interessante) il wow (perchè è cosi interessante da essere raccontata. se hai spunti da condividere manda il tuo What, Why e Wow a lostrettodigitale@gmail.com

Share on Facebook0Tweet about this on Twitter0Share on Google+0Share on LinkedIn0Email this to someone

Lo Stretto Digitale Staff

Il gruppo Lo Stretto Digitale promuove e divulga la cultura digitale e dell'innovazione nel territorio dello Stretto di Messina

More Posts - Website - Twitter - Facebook

Associazione di Promozione Sociale Lo Stretto Digitale Via Alessio Valore 21 - 98122 Messina P.IVA: 03451010833 - C.F. 97122040831